Il 28 Aprile di tanti, tanti anni fa, cadeva di domenica.
Una domenica importante per il piccolo paese di montagna, una piccola comunità in cui le stagioni di Madre Terra scandivano il vivere e il morire.
Si festeggiava l’arrivo della primavera con grandi fuochi e balli per le strade.
Ai bambini era dato il compito di correre per tutto l’abitato, chi trascinando grosse catene che di solito erano appese sui focolari domestici, altri coi campanacci (tolti per l’occasione alle mucche che ancora svernavano nelle stalle), martellavano col loro eco tutta la valle in risposta di altri suoni provenienti dai paesi vicini.
Una festa comune, dove tutti al calar del buio partecipavano con allegria, portando grosse fascine per alimentare i falò e intonare attorno ad essi cori di canzoni di cui ormai si è persa la storia.

Non so se gli abitanti di allora fossero coscienti di festeggiare Beltane, chiamata anche la notte di Valpurga, ma certamente sapevano che quella era la notte delle streghe!!!
Ma torniamo a “quella” domenica, il paese si stava preparando per la sera, tutto procedeva serenamente, nella piazza principale, dove sarebbe avvenuta la festa il fermento cresceva di ora in ora.
Su questa piazza si affacciava una casa, dentro una ragazza impaurita e incinta di 7 mesi.
Non capisce molto di che cosa le sta succedendo, sa solo che è troppo presto per la nascita del bambino; si chiama in fretta l’ostetrica della zona, (anche se si sa che ci vorranno ore prima che arrivi) a rassicurarla ci sono “le Anziane,” ma la paura e il dolore di non farcela è forte.
Il suo compagno non sa che fare, guarda con occhi colmi di tristezza il tutto, si sente in colpa, non può
portarla in nessun posto per alleviare la sua sofferenza.

Si sente uno straniero, non è del paese e non ha un lavoro, vivono di quel poco che lui riesce con piccoli lavori a reperire, ma sa che per il bambino è troppo presto per nascere, anche le Anziane di nascosto lo guardano scuotendo la testa.
La realtà si confonde con la fantasia, il travaglio dura a lungo, i rumori della piazza fanno da sfondo a urla di dolore, poi ecco il miracolo della nascita, una bimba.
Una bimba in miniatura, è talmente piccola che tutti pensano che non sopravvivrà, sarebbe un miracolo!!
Non possono portarla in ospedale, il papà non ha la “mutua”, sarà quel che s
arà, non la vestono nemmeno, (non ci sono vestiti che le vanno bene) le fanno un vestito con la bambagia, anzi l’avvolgono nella bambagia e la mettono nella culla.

Alla mamma viene detto che non può assolutamente toccare la bambina mignon, ci penserà l’ostetrica una volta al giorno, quando passerà alla sera; tutti sono sicuri che la piccola morirà presto.
La madre è abituata alla morte, in paese è di casa, nei bimbi poi…..
Solo che la bimba piange con voce forte, vuole da mangiare, che fare?
La madre ha latte, il seno duole e il prezioso liquido esce da solo.
Non sapendo che fare ma ascoltando il suo cuore va alla culla della figlia e con cautela lascia cadere goccia a goccia il latte nella piccola bocca, sembra incredibile ma la bimba mangia!
Passano i giorni e incredibilmente la bimba vive, la madre non la prende in braccio ma ha tanto di quel latte che alimentarla non è un problema, anche se naturalmente non è facile .
Alla fine l’ostetrica da il suo verdetto, la piccola vivrà.
Ho raccontato questa vicenda perche è la storia della mia nascita, mi piace pensare di essere stata
aiutata a vivere da una fata o una strega, sento ancora i loro poteri vegliare su di me, a mia volta “sento” , spiegarvi non posso, ma “so” e tanto basta a me.

A mia volta ho dato vita a una bimba nata anche lei un mese “prima”, penso che la sua data di nascita dica tutto, Mara è nata la mattina alle ore 6 del 1/11/1991, una streghetta che adoro con tutto il mio cuore!!!!!
Ultima cosa, io pesavo 1.800grammi con un asciugamano a mo’ di vestito!
Questo è il post scritto l'anno scorso, oggi mi sento pigra,
e ne ho ragione, sono più vecchia di un anno,
oggi è tutto per me,
buona giornata a chi passerà a trovarmi,
Cesy
intanto auguri fuerriera ciao.
RispondiEliminaAugurissimi ...che sia un lieto giorno ed altri a seguire!!!
RispondiEliminaWawwwwwwwwwwww che bella storia.
RispondiEliminaTANTISSIMI AUGURI
Anna
Augurissimi di cuore!
RispondiEliminaSei forte con il finale, mi hai fatto morire dal ridere.
RispondiEliminaNon inventare scuse eheheh.
Vabbe, per quest'anno sei perdonata ma solo per quest'anno ricordalo....Di nuovo auguri !!!
MI ricordo questo post e come l'anno scorso mi sono commossa....
RispondiEliminaBuon compleanno cara :))
augurissimiiiiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaauguri tesoro!!!!!!:)))))))))
RispondiElimina♥
Bellissima la storia della tua nascita e la tua voglia di vivere!
RispondiEliminaBuon compleanno.
Un forte abbraccio
Carmen
Ciao...che sorpresa...e che bella nascita...quattro anni fa ero con il cuore nella bambagia io...nasceva mio figlio...il giorno piu' bello della mia vita...
RispondiEliminaChe bella storia... auguroni!
RispondiEliminaLa storia della tua nascita è stupenda cara, è sempre un piacere leggerti!!
RispondiEliminaUn caro saluto, e TANTI AUGURI!!!
"Chiamare la guerra il concime del coraggio e della virtù è come chiamare la corruzione il concime dell'amore."
RispondiElimina(H. Arendt)
un pensiero per il martedi e un abbraccio forte
Lilla
Molto bella la storia della tua nascita, storia di altri tempi.
RispondiEliminaCiao
sarà anche datato il post, ma è sempre bellissimo....buona giornata Cesy
RispondiEliminaChe storia meravigliosa....che magnifica VITA!
RispondiEliminaSei bellissima...mi hai emozionato...e lo fai spesso....
Tanto affetto dolce cesy....tanti auguri dolce donna....tanti, tanti!
auguri di cuore! la notte delle streghe però cade a 30.4!
RispondiEliminaMa allora auguroni di tutto cuore, anima salvata alle fate! E vedrai, che la magia arriverà anche oggi a scuoter via la pigrizia e a portare.... IL SOLE!!!
RispondiEliminaUn abbraccio o una tiratina d'orecchie? Scegli tu.
Baci.
Giusy
mi è sembrato quasi di esserci... auguri!
RispondiEliminaTantissimi Auguri.
RispondiEliminaMentre leggevo pensavo si trattasse della tua Mamma. Forse, anzi certamente, perchè pare la copia della nascita della mia di Mamma. Nacque a Carrara il 29 Novembre 1913, settimina anche lei, pesava 50 grammi meno dite. Anche lei fasciata nella bambagia e coricata con la bottiglia di rame piena di acqua calda. Anche per lei una previsione incerta. Le misero nome Andreina. Il buffo sai qual'è? Mia nonna restò spiazzata, quella nascita prematura la blocco dal riprendere il suo umile lavoro; per i due figli precedenti aveva potuto contare su una "balia" scambievole. Una sua amica per partotiva sempre comtemporaneamente, così allattavano i piccoli vicendevolmente. L'altra bambina nacque regolarmente in Febbraio del 1914 la chiamarono Doria. Commovente l'aspetto umano e sociale, l'amicizia in primis, la solidarietà di chi è povero....
Ancora AUGURI!
La dolcezza che traspare dai tuoi scriti,probabilmente,ti deriva da quella mamma che non ha voluto arrendersi ad un destino piuttosto comune a quei tempi!Il tanto amore per te,tu lo trasmetti a noi scrivendo.E' sempre un grande piacere venire in casa tua:mi rimette in pace con il mondo!Tanti cari Auguri,Cesy,di vero cuore.
RispondiEliminaAuiguri di cuore. La storia della tua nascita mi ha commosso, anche perchè mia figlia è nata di sei mesi (800 gr) ed oggi è una ragazzona con due splendidi figli.
RispondiEliminaCerto quello che descrivi ... fa pensare ad altri tempi!
Un caro saluto
franco
tantissimi aguri cara Cesy
RispondiEliminae complimenti per come scrivi, se si inizia a leggerti non si può smettere fino alla fine della storia e poi vien da dire "ancora una... "
forse perchè racconti storie semplici e vere
p.s. la mia bimba invece è nata con 18 giorni di ritardo, 3850 grammi di peso e 56 centimetri di lunghezza.... praticamente un vitellino !
ancora tanti auguri e un abbraccio di cuore
stefania
AUGURISSIMI!
RispondiEliminabello il racconto della tua nascita,
e la piccola "streghetta" tua, Mara,
chi ha una madre adorabile
:-)
un grande abbraccio e
felice 28 aprile !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono passata x caso e ho letto di questa meravigliosa "nascita"sai penso che tu sia una persona speciale sicuramente come la tua nascita.........tantissimi auguri.Pinkfata
RispondiEliminaBuodì sister spero Tu abbia festeggiato a dovere :-)
RispondiElimina...Amica...tu sei speciale...mai sei banale e mai scrivi luoghi comuni...Tu racconti e sai raccontare la vita, esperienze vissute ed esperienze sapute...
RispondiEliminaSai donarci importanti pezzi di assoluta realtà... Grazie...
Si, sei proprio SPECIALE!!...
RispondiEliminaIo le vedo sai, le stelle intorno a te che brillano e ti fanno da diadema!!...
Secondo me però era una fata/angelo...
Un caro abbraccio!! E grazie per la bella emozione che mi regali nel leggerti!
è tornato il sole...sperem....buona giornata
RispondiEliminaIl latte materno è la miglior medicina...Bellissima storia...Felice serata;-))
RispondiElimina...TANTI AUGURONI allora!!!! Buon compleanno!!!! Sembrava una favola x come l'hai raccontata!!! ciao by Mary
RispondiEliminaGrazie cara Cesy, è una storia bellissima e romantica. Benedetto il latte e l'intuizione di tua madre. Anche se sono in ritardo. ti auguro BUON-COMPLEANNO!! Auguri di tanto bene! Pensa, cara Cesy che se mio padre fosse ancora vivo, ieri avrebbe compiuto 100 anni, purtroppo non c'è più da 39 anni!!
RispondiEliminaTi mando un abbraccio e ti rinnovo tanti Auguri!.... ciaooooooooooooooo Bruna
voglio un altro post....
RispondiEliminaPassato l'attacco di pigrizia?
RispondiEliminaE' d'ordinanza, con i compleanni, ma poi se ne va, e ci lascia più attive che mai!
Io lo so. Ci sono passata da un paio di settimane.
Ciau ne'!
Buon primo maggio, buon uicchend insomma buon tutto :-)
RispondiEliminaHo le lacrime agli occhi. Davvero!
RispondiEliminaUn bacione e un caffè :-)
Hai descritto la Magia della Vita, complimenti!!!
RispondiEliminaNon importa se fata oppure strega ...è importante che tu ce l'hai
RispondiEliminafatta...e sei qui.
Buon compleanno dolcissima amica...
Ti abbraccio
Biby
bel post, davvero toccante e sopratutto vero...
RispondiEliminaun bacio stellina
CESY BUON 1 MAGGIO.
RispondiEliminaahahahha!!! scusa avevo letto in fretta. E' bellissima la storia della tua nascita. Con la forza di volontò che avevi fin dall'ora sei riuscita a vivere. Proprio bella. Un bacio, Silvana
RispondiEliminaBuon Compleanno!!!!! anche se in ritardo:-P ogni tanto siamo tutti un po' pigri:-)!!!!! buon weekend e buon 1 maggio!
RispondiEliminaUn passaggio al volo per augurarti un buon primo maggio e un buon weekend luuuuuuuungoooooo!
RispondiEliminaCiao ciao.
Cesy ma adesso il latte hai smesso di berlo, potresti anche affacciarti sul blog....
RispondiElimina(ci manchi un pochetto)!!!
agape
Troppo tardi?
RispondiEliminaAUGURISSSISSSIMI
un abbraccio e un buon fine settimana dolce amica
1800 gr. è un peso accettabilissimo, pensa a quelli che sopravvivono ora di 450 gr.!
RispondiEliminaMia madre nacque di 7 mesi nel 1913, data per morta: ha vissuto 84 anni e dotata di un'intelligenza notevolissima... Redcats
Emozionante la storia della tua nascita, Cesy.
RispondiEliminaMi hanno sempre affascinato le streghe (molto meno le fate). Non sono nemmeno tanto brutte :-)
Buon fine settimana Cesy cara.
un caro saluto e buon fine
RispondiEliminasettimana
Lilla
Un'altra piccola parte di te che ora è anche nostra:di tutti quelli che ti seguono e ti vogliono bene. Un bacione Sisterina*
RispondiEliminaauguri, un bacio
RispondiEliminaAlla piccola strega sopravvissuta un buon sabato sera e una dolce notte.
RispondiEliminaA presto.
Ti lascio il mio abbraccio con l'augurio di una gioiosa domenica.. ciaoooooooooooooooooooooo..
RispondiEliminaBruna
Quella voce bella e forte, come una promessa o una richiesta di vita...
RispondiEliminaC'è il sole oggi: è cosa buona.
Un saluto sorridente
z.
In ritardo - ma sono giustificata vero? - ti auguro un anno felice
RispondiEliminaQuesta storia mi ha fatto tanto emozionare in quanto dimostra con quanta forza e quanta tenacia ti sei afferrata alla vita per poter fare solo cose tante cose belle!
RispondiEliminaCara streghetta!