
Saviore, sdraiato sul pendio della montagna,
sonnacchioso come un gregge
annoiato dalle ore lunghe e uguali,
infastidito dal lamento interminabile dei campanacci e indolente.
Saviore, case stanche, sbrecciate dal tempo e dal vento
come le facce degli anziani che lo abitano,
vicoli stretti, alti e chiusi nella loro timidezza montanara,
incuranti del chiarore che oltre i tetti li affoga
solo gelosi dell’ombra che creano
e degli odori che conservano.
Saviore, portali di frassino e noce... grandi e pesanti

segnati dalle ferite degli anni,
avvolti negli stipiti di granito
come sciarpe grigie di lana cruda.
portali sempre chiusi a conservare come scrigni
storie secolari di invidie e di amori.
Saviore, catenacci di ogni epoca e misura... difficili da aprire,
incollati come sono dal grasso animale, dalla ruggine e dal tempo
a proteggere con la muffa delle cantine solo il vuoto e il ricordo.
Saviore, le tue fontane,
tante fontane sedute in piazza
o appoggiate ai muri o nascoste in androni o sulla strada,

solo loro s’intestardiscono a non morire,
e se ascolti il silenzio
le senti ridere e cantare
per nulla ammalate, né stanche,
incuranti del tempo che corrode anche loro.
Saviore, mentre tu come vecchio t’incurvi
e le case poco a poco si svuotano
le tue fontane,
quelle no,
ti ricordan
la vita e il sole
che oggi è più nuovo di ieri.
ho trovato questa bella poesia, non so chi l'ha scritta, ma certamente una persona che come me ama questo nostro piccolo paese.
bello ma dove si trova?
RispondiEliminaVeramente un paesino caratteristico! molto bello! E poi amo la presenza di tante fontane, perchè anche a Torino ce ne sono diverse.
RispondiEliminaun bacio
Rue
accidenti.....che ricordi..
RispondiEliminaera tanto tempo fa....ciao
Deve essere carino visitarlo ma viverci... almeno per me che sono cittadino...
RispondiEliminaun salutone
Si trova in lombardia, a metà strada fra Boario Terme e Aprica, immerso nel parco dell'Adamello, a poca distanza dalla statale 42 che collega il lago d'Iseo a Edolo, attraversando la Val Camonica e costeggiando il fiume Oglio.
RispondiEliminaI vecchi paesi affascinano anche a me..hanno qualcosa di magico...
RispondiEliminaFelice settimana anche a te :-)
bella questa poesia, carica di amore per le origini. e belle le foto. sono tue?
RispondiEliminafelice giornata cesy :o)
sembra davvero incantevole...
RispondiEliminasembra un paese delle favole..una meta incantata..dove vivono le fate...
RispondiEliminaIn realtà non lo conosco... ho tirato a indovinare :o))) perchè? Ci sono andato vicino?? ;o)
RispondiEliminaDavvero un posto incantevole. :)
RispondiEliminaSAluti.
^V^
Molto carino questo paese, mi ricorda la Valle d'Aosta e bella anche la poesia...
RispondiEliminaMi fa piacere che sei passata da me, io già ti avevo linkata, ho solo cambiato il titolo in modo da rendere più visibile che possiedi delle stelle stupende!
Un saluto a presto
Questi sono i luoghi che m'incatenano. Vorrei viverci. Anche se vivo in campagna e in un contesto altrettanto isolato. Ma vuoi mettere la montagna? Ci viti tu? Un bacione^ Ti ho preparato tutto per il caffé domattina. Stai meglio? Il braccio ok? Bacioni^
RispondiEliminaSilenziosamente ad ammirare leggendo...
RispondiEliminaIn silenzio, per non spezzare questa magia che hai creato in na pagina tutta incantata...
Immagini e testo, insiemi di storia, tradizione, e vita.
...Incantato, credimi.
che bello trovare una poesia dedicata al proprio paese che ami... devo cercare se si trova qualcosa per il mio paesello sperduto :)
RispondiEliminaun bacione grande grande.
Buona giornata sister :-)
RispondiEliminaLe tue foto sono molto belle...e il paese deve essere altrettanto bello..
RispondiEliminaTi abbraccio
Biby
Stupenda poesia e stupendo paese!!
RispondiEliminaFantastiche queste foto.
RispondiEliminaGrazie per il tuo passaggio .. bella poesia .. ciao Rita
RispondiEliminaBuonanotte Sister :)
RispondiEliminabr /src="http://www.spiritoribelle.com/blog/Magic_Colours/buonanotte/buonanotte2.jpg">
Buongiorno sister :-)
RispondiEliminaciao sister
RispondiEliminapassavo di qui e mi sono fermato tra le viuzze del paesello....
un bel testo
veramente bella
RispondiEliminaCiao Cesy!
RispondiEliminascusa l'assenza, ma in questo periodo, poichè il mio blog sta crescendo,rispondo a molti messaggi e mail che mi impegnano parecchio!
e ne sono veramente felice!
leggo queste parole e sono le stesse sensazioni che provo quando vado nei paesini di montagna.
E' incrdibile come vivendo in città, i disabitui a pensare che ancora oggi vi sono posti incolumi dal correre frenetico del tempo tecnologico...
dev'esser bello vivere in un paesino dove vi sono cose ancora antiche.
Qui in città purtroppo, non ti conosci nemmeno con il vicino della porta accanto...e questo è abbastanza triste come fatto!
un, caro saluto!
Il paesino è incantevole, ma quel portone e la fontana sono fenomenali!!
RispondiEliminaUna meraviglia: testo e fotografie.
RispondiElimina