Finalmente ho finito io mio armadio!
Tempo fa ho trovato un armadio vecchio, non "antico" ma uno di quelli senza pregi, fatto artigianalmente, legno massiccio e ruvido, pesantissimo e pieno di tarli.
Quando l'ho visto la prima volta mi sono detta che era perfetto per me!
Certo, non mi sarei mai messa a fare la restauratrice se l'armadio fosse stato più pregiato, e poi con 60 euro che si compra?
Devo dire che mi sono divertita, e che sono contenta del risultato, anche perchè sarà il mio primo e ultimo lavoro di restauro così impegnativo!

Prima di iniziare ho studiato le varie tecniche, ce ne sono tante, ho scelto ovviamente la più facile, e ho finito con la gommalacca a pennello.
Stamattina l'ho lucidato per a prima volta, dovrò farlo ancora per 3 o 4 volte, ma sta venendo bene, il legno ha delle belle nervature che la cera fa risaltare.
Ti ammiro.
RispondiEliminaIo sono negata, o meglio non ho neppure un briciolo di pazienza, per lavori come questo tuo;))
Devo dire che l'esperimento è riuscito perfettamente..è molto bello complimenti!
RispondiElimina...cerchiamo qualcuno di fiducia al nostro negozio che sappia restaurare e con mooolta esperienza!!!! ciao! by Mary :))
RispondiElimina...Soprattutto la soddisfazione di aver riportato in vita, un mobile che sarebbe finito, sicuramente, come legna da ardere. E'venuto molto bene, complimenti davvero.
RispondiEliminaUn bacione
Free
ma è bellissimo!!!:)))))))
RispondiEliminapiace anche a me lucidare, usare il mordente, la gommalacca, etc.:))))
Che bello il gattino che hai messo nei miei commenti, lo adoro:)))
Buona serata Cesy, un bacio enorme:))))
vuoi mettere la soddisfazione di averci messo le tue mani^^?
RispondiEliminaè una bella cosa quella che hai fatto. comprendo la tua soddisfazione.
RispondiEliminapeppe
restauri anche le suocere?
RispondiEliminama brava fess fess
RispondiEliminahola bacia tutti i tuoi...
saluti dai miei
viky
Ma brava!
RispondiEliminaun salutone
A me pare che sìa venuto pìù che bene....!!!!! Pìaccìono ì lavorì manualì anche a te....?
RispondiEliminaUn saluto....
:o)
ma perchè mettere fine a tanto lavoro, c'è tutto il mondo da restaurare! Congratulazioni.
RispondiEliminaE' molto bello!
RispondiEliminaE' stato sicuramente impegnativo ma il risultato è notevole. Mi piace poter vedere il legno con tutte le sue caratteristiche: sfumature di colore, nervature.
Complimenti, sei bravisssima,io sono negata per i lavori manuali
RispondiEliminaBravissima Cesy,
RispondiEliminasono convinta che verrà fuori un armadio coi fiocchi!
Un abbraccio
Ma sai che sei davvero brava???
RispondiEliminaTi abbraccio forte
Biby
Ho una proposta per il tuo secondo restauro se vuoi!!!
RispondiEliminaSei bravissima e secondo me potrebbe diventare un bel passatempo anche...! :)
Andrà a finire che mi farò una casetta arredata tutta con i tuoi mobili restaurati, me la sento!!
Devo dire che è proprio un bel armadio, beh certo che ci vuole anche lo spazio per restaurare i mobili. Comunque ottimo lavoro.
RispondiEliminaI mobili in legno sono la mia passione danno calore e senso di sicurezza...stai facendo davvero un bel lavoro brava!
RispondiEliminaUn bacione forte a te e agli splendidi gatti!
Approvo la bellezza,,,quanto all'andare oltre ti rispondo dicendo che e' difficile trovare persone che te lo permettono....
RispondiEliminaRidare patina e fruibilità ad un mobile che era stato in qualche modo "eliminato" è di grande soddisfazione. Il calore del legno è insostituibile. Sei brava, hai messo anche la carta adatta all'interno!
RispondiEliminaBravissima! Che soddisfazione, no? Io ne andrei davvero fiera! : )
RispondiEliminaDavvero bello...complimenti...ma non avevo dubbi...un abbraccio...bella la canzone..
RispondiEliminaDalle foto sembra sia venuto bene, o no?
RispondiEliminaAnche a me piacerebbe restaurare qualche mobile ma non ho il posto per farlo, sigh!
ciao buona serata
Anna
Che brava che sei! Buona serata
RispondiEliminaSò
Certo che quando vedo queste cose mi deprimo!!!
RispondiEliminaCome sei brava e credimi nn sei la sola!!!! Ho vergogna di me!
Grazie dei massaggini uuuuaaaaooouuuuuuaaaaammmmmm!!!!!!
Che bella soddisfazione, brava!!!
RispondiEliminaottimo lavoro "chirurgico", t'è rimasta l'esperienza infiermeristica nel curare al meglio anche le cose. Brava la nostra Sister
RispondiEliminami sembra veramente molto bello! ed è graziosa la carta che hai scelto per foderarlo...
RispondiElimina
RispondiEliminaBel lavoro!
Ma bravissima... e che bella soddisfazione vero? Anch'io di tanto in tanto mi dedico al restauro ma mai in maniera tanto impegnativa.
RispondiEliminaCoraggiosa.
Un bacio dolce cesy....
Cesy, perdonami, ma che meravigliosa giraffa hai... non è che mi manderesti l'immagine nei pvt? così me la schiaffo sul blog.
RispondiEliminaUn bacio
Buon uicchend sister :-)
RispondiEliminaE' bellissimo il risultato che hai ottenuto, c'è calore nel legno di una volta, si sente come se si potesse abbracciarlo.
RispondiEliminaIo non ne sarei mai capace, qualche volta ho decorato ceramiche e vetri ma mai potrei fare un lavoro così impegnativo.
Un bacio ed un abbraccio, che ti dia identico calore per affrontare la giornata che viene.
i tarli? quelli mi fanno paura vanno poi sugli altri mobili e fanno macelli, hanno persino creato un partito "forza tarlia" e fanno disastri
RispondiEliminabella iniziativa io l'ho fatto con un comodino antico di mia nonna
RispondiEliminastessa tecnica riuscito molto bene
baci baci iry
mi pare un ottimo lavoro, complimenti
RispondiElimina:-)
sei davvero molto brava, io non saprei nemmeno da che parte cominciare ma forse perché ho altre cose e non riesco a mettere in sequenza tutto......e poi sono pigra (cosa non da poco).
RispondiEliminacomplimenti davvero (e che soddisfazione deve essere, anche!)
saluti!
Sei stata bravissima complimenti.....
RispondiEliminaOttimo lavoro con soli 60 euro.
RispondiEliminaUn saluto affettuoso al Maestro Geppetto di splinder...;-)))
Che brava che sei!
RispondiEliminaVorrei imparare a fare tante cose anch'io, ma fino a quando vado al lavoro non mi è possibile...
Buon fine settimana Lucia
Che brava! Piace tantissimo anche a me comperare cose vecchie per poi sistemarle. Ho fatto anche alcuni corsi di decupage e tecniche simili, e devo dire che mi sono divertita un sacco con discreti risultati. Certo, a livello amatoriale...non sono capace di restaurare i mobili! Complimenti, il tuo armadio è venuto benissimo ;)
RispondiEliminaUn bacione*
...Caspita!...Restauro eccellente di un mobile indubbiamente di valore, perchè certamente ha gli anni suoi...
RispondiEliminaIn ogni caso, ottima la tua scelta e strepitoso il tuo rinnovamento...
Ma che brava! Io purtroppo sono troppo pasticciona e ho una scarsissima manualità.
RispondiEliminaottimo risultato direi... buon week-end
RispondiEliminacomplimenti davvero! mi piace molto la carta a fiorellini che hai scelto, lo rende delicato.
RispondiElimina