Chi si è recato a visitare la "città del tufo" sa cosa si prova quando uscendo dalla curva che abbraccia la chiesa della Madonna Delle Grazie, all'improvviso si trova davanti questo spettacolo!!! Fermarsi è un obbligo! Fortissimo è l'impatto visivo, un sentimento di incredulità misto a un'ammirazione sconfinata per come il paesaggio sia rimasto senza tempo, la sensazione di "vedere e sentire" gli antichi etruschi è forte. Visitarne le vie tagliate nel tufo, che collegavano le città, è emozionante vedere ancora i segni dei cerchi dei carri,oppure le orme degli zoccoli degli asinelli lasciate a loro memoria per noi uomini "moderni". E poi le tombe etrusche, tante, un vero museo a cielo aperto! E poi ancora le piccole cittadine, tutte diverse ma tutte piccoli e rari gioielli da visitare. Borghi antichi, dove si cammina piano, rispettando il silenzio che è sovrano. Gli abitanti sembrano fatti col legno degl'ulivi che tanti stavano potando, solidi, gioviali e pronti al sorriso,( ho un affetto particolare per la famiglia che ci ha ospitato nel loro agriturismo). Sono innamorata della Toscana, ogni anno scopro che è sempre più bella,ogni anno scopro ( sig, sig ) nuovi meravigliosi piatti, e regolarmente torno con 2 chili in più ..... ma vi assicuro che ne vale la penaaaaaa
domenica 13 aprile 2008
PITIGLIANO LA CITTà DEL TUFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ma che coincidenza......proprio oggi c'è stato anche Ale...Mi aveva parlato della città del Tufo e avevo visto anche la foto... spero di poterla visitare presto anch'io...
RispondiEliminaCome stanno i piccini?
Trovo anch'io che la Toscana sia bella, non conosco la città del tufo, sembra davvero bella!
RispondiEliminaE poi...viva la cucina toscana!
un saluto grande
Rue
Dopo questa bella descrizione, se quest'anno ritorno in Toscana devo troppo vederlo. Ciao Carla
RispondiEliminaConcordo con te che la Toscana è bella, ma sono di parte...il mio cuore è marchigiano. Secondo me c'è un filo che unisce tutta l'Italia e purtroppo si sta assotigliando: le nostre tradizioni, le favole, mestieri antichi. Per fortuna che ci sono persone sensibili come te che non dimenticano e lo trasmettono a tutti. Ciao Piadonna
RispondiEliminaLa Toscana è davvero bellissima, si mangia fantasticamente, e Pitigliano allora sarà una mia futura meta!! :) Se trovo... la metà con cui fare un viaggetto! ;)) eheheheh...
RispondiEliminaCome stanno i cucciolini??
Sì, decisamente ora il blog è molto più facile da caricare... :) Chissà cos'era che pesava tanto... :)) Grazie!! :)
Ci è nata la mia mamma.. e ogni volta che ci vado, mi fa sempre questo effetto di magia .. bellissima :)
RispondiElimina