È sicuro, ormai la loro visita a Brescia è ufficiale. Arriva il sindaco di Napoli, Iervolino con una delegazione di 35 persone per far visita al termovalorizzatore (inceneritore di rifiuti). La loro venuta era in forse da tempo per mancanza di fondi per effettuare il viaggio (circa 250 euro a testa), ma alla fine tutto si è risolto, venerdì 4 luglio saranno a Brescia. Già, il termovalorizzatore (inceneritore di rifiuti), si continua a parlarne come se fosse la panacea di tutto il male di Napoli, fa bene pensarlo, sarebbe tutto così semplice, vero? Va detto che si convive con questo grande impianto sempre sotto controllo, appunto, se fosse così innocuo, che senso ha controllarlo come se fosse una tigre messa in gabbia? È enorme, quasi inglobato nella città, bello, di un colore azzurro che ricorda il cielo delle nostre montagne, di fumo se ne vede poco…. e se c’è, è un fumo bianco… vapore che si innalza piano piano sino a perdersi, a confondersi con le nuvole. Attorno prati curatissimi, da l’ impressione di pulito, ti viene voglia di andarci per sdraiarti a terra e guardare quella torre dal basso verso l’alto, deve essere un impatto notevole! Il sindaco di Napoli Iervolino ha chiesto ai suoi cittadini di “ragionare” dopo l’annuncio che il termovalorizzatore (inceneritore di rifiuti) sarà costruito nella zona di Agnano. Iervolino, ha ricordato che a Brescia si usufruisce dell’energia prodotta dall’impianto per “riscaldare tutto il territorio circostante”. Chissà perché si vuole solo vedere il bello e l’utile in tutto? Ma la vita ci insegna che c’è sempre una controparte, in tutto, niente ci è regalato! Non conosco i dati tecnici, però da qua a dire che non inquina …. A Napoli si parla di malattie, tumori… Che pensano i napoletani, che al nord non esistano? La provincia di Brescia è ai primi posti come tumori causati dall’ambiente sul suo territorio, magari siamo bravi a fare la raccolta differenziata, ligi a tenere “pulita” la nostra città/paese, casa/ strada eccetera eccetera. Ma i rifiuti li abbiamo anche noi, e tanti, solo che vanno al termovalorizzatore (inceneritore di rifiuti) e li bruciati. Bruciati con dei vantaggi, certo, si riscalda metà Brescia, ma pensandoci bene, non ci credo che non inquini, no, non ci credo per niente, anche se è il miglior termovalorizzatore (inceneritore di rifiuti) del mondo; si cerca il male minore come in tutte le cose. Ragionando, è assurdo e stupido pensare che le cose vanno sempre risolte da “altri”, produciamo tanto sporco, troppo, ma nessuno vuole le discariche vicino a casa. Si vogliono i servizi, il
cassonetto non troppo lontano per poter portare il sacchetto, ne troppo vicino per non dover sentire le puzza. Se poi c’è in programma una nuova discarica, subito si forma un comitato. Il comitato dei NO, (non sto parlando di Napoli, parlo del mio paese). Si parte con la raccolta firme e via dicendo. Trovo questo molto dispersivo, uno scarica barile che non conduce a niente, no, conduce a trovarsi tonnellate di cose che nessuno vuole ma che ci sono. Soluzioni ce ne sono poche; forse cercare di riciclare il possibile e ancora di più, imporre la riduzione al minimo degli imballaggi, incentivare l’uso di prodotti in contenitori riutilizzabili, pensare al passato dove pochissime cose erano buttate. non ditemi “ma le cose sono cambiate”. Se questo è il progresso, ci ha fregato, ricordo una battuta di un amico in risposta alla mia domanda “cosa resterà della nostra epoca?”. Lui serafico “le discariche”.
martedì 24 giugno 2008
IL TERMOVALORIZZATORE (inceneritore di rifiuti)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un saluto!
RispondiEliminaHo visto tempo fa proprio un servizio molto interessante su questo sistema di produrre energia attraverso i rifiuti in quel termo etc etc...... era molto interessante e penso ci sia anche un notevole vantaggio sulla bolletta: oggi mi è arrivata la bolletta riscaldamento mese di gennaio/febbraio...non ti dico il salasso....cmq a Napoli dovrebbero anche imparare, anzi obbligare, a fare la raccolta differenziata cosa che non mi pare proprio avvenga, già quello sarebbe un utile vantaggio il poter riciclare parte dei rifiuti!!!
RispondiEliminaAnche io ho il condizionatore acceso ora....pure io non mi muovo, grazie lo stesso per la granita!!! :-)
ciao cara, sono in tempo per la granita? :))
RispondiEliminaguarda sul tema napoli non mi pronuncio... è meglio lasciare stare, altrimenti potrei scrivere per ore.
certo i tumori li abbiamo anche noi, ma chi può veramente dire da cosa e da chi è dovuto? oggi abbiamo tante cose, l'aria, i segnali telefonici, satelliti, radio.. e chi più ne ha più ne metta... poi la gente scopre di avere malattie che non si sa da dove vengano, mah... non lo sanno ancora, intanto la gente si ammala e no sa chi ringraziare!
un bacio tesorino dolce... mi sei mancata :))
caldooooooo!!!!!^^
RispondiEliminatema scottante...e secondo me non di facile soluzione...non voglio essere pessimista...ma a Napoli non la risolveranno mai...
per fortuna c'è qualcuno come te che ne parla e risolleva il problema...si è soliti dimenticare con facilità...
un bacio squagliato!!!!:*
cara sister io sento solo un grande confusione. secondo me i tuoi consigli sn dettati da forte maturita'...ma credimi nn so cosa credere. ti abbraccio
RispondiEliminadevi fare politica, hai una intelligenza notevola, una grande capacità di esposizione, molto buon senso. Bella analisi.
RispondiEliminaconcordo con la tua lucida analisi...
RispondiEliminamah speriamo migliori la situazione.
Buona settimana...
ehi ciao. non sono un esperto e vivo in una città che di termovalorizzatori manco l'ombra. dico solo che se c'è un'altra teclogia va bene rinuncirvi, altrimenti non vedo alternativa.
RispondiEliminaLa Iervolino ancora gira ?
leo
Sui termovalorizzatori i pareri sono discordi, c'è chi li elogia come insostituibili impianti di smaltimento e generatori di energia e, chi, invece, non è affatto convinto che siano la soluzione definitiva ed innocua al problema immondizia. Io credo che la verità, come al solito, non la sapremo mai, andremo avanti ad analizzare analisi di parte e ognuna dirà tutto e il contrario di tutto.Napoli convive con questo problema da sempre, mia madre ci passò, in viaggio di nozze, nel 1958, e racconta di una città sporca in cui l'immondizia era molto visibile.
RispondiEliminaEh lo conosco bene!Fino al 2000 abitavo proprio a due passi.L'ho visto nascere praticamente.Ricordo che quando gli passavo davanti mentre andavo al lavoro mi incuteva timore.
RispondiEliminaAnche ora quando percorro la tangenziale non posso fare a meno di guardarlo e riflettere.....
Dove abito ora, la strada davanti a casa mia. lascia ogni giorno un bel pò di polvere nera sui davanzali delle finestre.
Non siamo più al sicuro...
Buona notte..
cara Cesy,
RispondiEliminaLa soluzione da te proposta è l'unica applicabile per ridurre (non eliminare) le discriche: dobbiamo smettere di produrre rifiuti
In America ci sono persone che per non lavare gli asciugamani dopo averli usati li buttano, vogliamo arrivare allo stesso paradosso?
Trovo che molte, troppe, cose si sprechino.
Tempo fa dissi a un napoletano che il problema dei rifiuti nasceva dal fatto che li produciamo, lui si offese e disse che a napoli il problema era delle amministrazioni, non lo metto in dubbio, ma se producessimo meno rifiuti, se facessimo meglio la raccolta differenziata, se, se, se... forse staremmo un po' meglio
P.S.
Andando a Bergamo l'ho visto l'inceneritore: hai ragione è bellissimo, ma temo anche pericoloso
Quanta verità in ciò che scrivi...speriamo solo che tutto vada per il meglio e che davvero si tengano a bada i rischi...
RispondiEliminaUn saluto ed a presto :)
Bé, io adesso mi sono spostato come residenza, ma lavoro ancora nella zona di Genova vicina a dove vogliono costruire l'inceneritore. Forse saprai del casino che ha sollevato uno dei miei concittadini più famosi, Beppe Grillo, con tanto di dati (quanto siano veri e affidabili non posso naturalmente dirlo io). Ma... in fondo credo che hai ragione tu: si cerca il male minore. Il punto è da che parte si vede il "minore": economico? Salutistico?
RispondiEliminaCerto è che Genova è al collasso, le sue discariche sono quasi piene, e dopo... mai vorrei succedesse ciò che è successo a Napoli.
Sono sincero: personalmente non ho gli strumenti per dire quale sia la soluzione migliore... oppsss! Il male minore, intendevo dire :)
E quando non so cosa dire... taccio :)
"Meglio tenere la bocca chiusa e dare l'impressione di essere stupido, che aprirla e togliere ogni dubbio" ;)
...sto solo riflettendo, ognuno di noi potrebbe fare di più, ma siamo sempre troppo "di corsa"...in questo momento solo amarezza, ma ogni giorno cercherò di fare sempre meglio...una goccia in un oceano (sperando che ci siano sempre pesci....). Un abbraccio. Bru
RispondiEliminabuon giorno!^^
RispondiEliminaun saluto ...buona giornata Cesy!^^
una bacio:))))))
l'ho visto dall'autostrada l'ultima volta che son salito, è imponente!
RispondiEliminaUn salutone sister
sìsìsì starei sempre in ferie ma determinate ferie :-)
RispondiEliminaBuongioorno Stesy già hai preso un argomento che sta a cuore a tanti..
RispondiEliminase tutti si impegnassero un pochino di più probabilmente non assisteremo a certe cose....Guardando Napoli mi si stringe il cuore...anche da noi hanno aperto anni fà un termovalorizzatore ci furono lotte su lotte ma ora và tutto bene...Spero solo in un fururo migliore...
Bacio grande....
AnnA..
...Ormai non c'è più nulla di non inquinante...o meglio di non inquinato...
RispondiEliminapure le nostre menti sono inquinate dalla globalizzazione...
...le menti possiamo formattarle, ma la natura no, una volta inquinata è avvelenata e molto spesso irrimediabilmente...
Povere le nostre " discendenze"...
Tema scottante, concordo con la tua analisi, ma mi sono persa nei commenti tra i glitter dei quali non percepisco la coerenza... comunque...
RispondiEliminaSarò razzista, ma non capisco perchè se io non faccio la differenziata mi multano, mi faccio uno sbattone a dividere tutto in casa tra bidoncini diversi e sacchetti e borse, carta plastica vetro alluminio umido pile farmaci, mi faccio lo sbattone a portare la differenziata nel bidone giusto sotto, questi a Napoli scendono e buttano e fanno sacchetti di tutto un po'... Ammettiamolo, certe abitudini sono difficili da mandar via... certo a Napoli fa più caldo che a Brescia e hanno un reddito inferiore, per questo loro sono a statuto speciale e possono usare un motorino in tre e senza casco!
Io ho perso le speranze.
altro che tritarifiuti...qui ci vuole un megacondizionatore :)
RispondiEliminabaciotti sciolti
quoto Romins #24
RispondiEliminaha ragione...
un bacino baciò da un pesce ;))))
Wolfghost
RispondiEliminanemmeno io so molto, ma fino ad arrivare a capire che ora come ora i rifiuti non è che li posso smaterializzare ci arrivo anch'io!
Quindi fai bene a dire che talvolta l'inceneritore è una soluzione (magari da male minore) che non si può rifiutare a priori
P.S.
Tu hai parlato e non pari stupido, direi che è un'ottima cosa! ;-)
Romins
RispondiEliminahai perso le speranze?
Fai male, dobbiamo insistere e trovare le giuste vie per educare anche loro a uno smaltimento dei rifiuti migliore.
Forse non sarà cosa semplice, ma dobbiamo farlo, caso mai partendo dai loro figli, perché i figli poi insegnano ai genitori (emme dice che con lei è funzionato così e io ci credo visto che anche in casa mia siamo stati io e mio fratello a introdurre la mentalità della raccolta differenziata), dobbiamo farlo se amiamo la Terra, la nostra Gaia :-)
Sho
Ciao carissima, quanto tempo che non passavo da te, mi devi scusare, ma ho dovuto trascurare un pò tutti per motivi di connessione. Ora pare giri tutto bene almeno spero!!!!
RispondiEliminaTi lascio un grandissimo abbraccio
A presto
Free
Sono d'accordo con te!
RispondiEliminaMa qualchuno di questi gigantesci di termo bisognara' farlo..ma lontano dalle citta? Quello di Brescia l'ho visto ed è molto vicino alla città! Ma io credo sempre che ci siano degli interessi troppo grossi x tutti andare avanti cosi!
E' vero Napoli nn è Milano o Brescia ma io non credo che a loro piaccia avere l'immondizia sotto casa!
Andate a vedere Gomorra e vedrete quanti interessi politici di camorra che ci sono!! E' quello che c'è sotto il terreno che è inquinato, non mangiamo pomodori, insalate
ma sono convinta che...tutto il mondo è paese
Ciao scusate la lunghezza!!! Ma sono discorsi che nn finiscono mai!
Sono daccordissimo con te...
RispondiEliminaChe tristezza questa foto che hai postato, triste e vera...non ne posso più a vedere la mia splendida città ridotta in questo stato!
Un bacio enorme
"alla mia domanda “cosa resterà della nostra epoca?”. Lui serafico “le discariche”.
RispondiEliminaSiamo un tantino egoisti, perchè tutti vogliamo le discariche a condizione che siano lontane da dove viviamo.
Una buona serata Lucia
buongiorno sister
RispondiEliminati lascio un sorriso
RispondiEliminabaci baci iry
http://echidipoesia.com
che ci fuoi fare? il progresso esige dei costi e dei ptrezzi da pagare..
RispondiEliminaciaufffff
Io continuo a riciclare, anche l'acqua che uso per lavare l'insalata per innaffiare i fiorie e comunque il tuo amico ha ragione...Un bacio Piadonna
RispondiEliminabeh
RispondiEliminacitando anche un periodo meno vasto della nostra epoca ma al
"cosa resterà di questi anni '80?"
[utilizzando il testo di una nota canzone che si poneva analoga domanda]
chissà se qualcuno gli ha mai risposto:
Chernobil e 270.000 cittadini contaminati e malattie alla tiroide ancora non debellate
oppure il
il primo caso di forma epidemia data dalla B.S.E. [Encefalopatia spongiforme bovina - Mucca pazza per capirci]...
entrambi nel 1986
oppure che l'anno prima, nel Missouri [Usa] la Diossina [molecola tossica inquinante prodotta da alcuni Termovalorizzatori, ma non solo da loro va detto] sprigionatasi costrinse l'evacuazione di una intera città Times Beach [Missouri] e la rimozione di 250.000 tonnellate di terreno inquinato
vabbé
scusate
non volevo essere pessimista
ma i "rimedi" esistono purché non si usino i metodi all'italiana
è questo che mi preoccupa sempre...
scusate ma sapere che uno come scajola si occupa anche di questo è demoralizzante...
un saluto
max
ciao carissima un forte abbraccio e buona serata:-))
RispondiEliminaConcordo con la tua analisi del problema, un saluto
RispondiEliminaVinicio
grazie per esser passata dalle mie parti
RispondiElimina...un saluto serale dal sorridente Trentino, dove la cultura specifica si coniuga all'efficenza, su questo determinato ed importante campo...
RispondiEliminaciao grazie del commento! bel blog!^^
RispondiEliminaBuon w.e. sister
RispondiEliminaGran problema questo,non credo sia di facile soluzione...speriamo che tutto finisca nel migliore dei modi...
RispondiEliminaTi abbraccio
Biby
Il modo migliore...è viverlo con ironia.Anche se non sembra, non mi lamento.C'è di peggio : )
RispondiEliminaCiao Sister,buonissima giornata a te : )
Il problema dei rifiuti riguarda molte città..speriamo si trovino soluzioni adeguate...
RispondiEliminaciao, hai perfettamente ragione su tutta la linea, ma quello che m'indigna di più è il fatto che i nostro governi pensano a come ridurre la "produzione" di rifiuti: forse perchè il nostro sistema economico ci riconosce solo in quanto "consumatori"
RispondiEliminascusa, volevo dire che i nostri governi "non" pensano... ciao
RispondiEliminaho appena guardato un notiziario....
RispondiEliminain mezzo alla 'pattumiera da colera'...molto altro.
Sn indignata. Dietro tt questo
politici al governo....incapaci....
che stanno ridicolizzando nel mondo il ns intero paese!! CHE SCHIFO.
CI SARANNO TEMPI MIGLIORI O COME DICE IL TUO AMICO...
CI RESTERANNO SOLO DISCARICHE?
BACIO CESY...
Mi è molto piaciuto ciò che hai scritto. Io sono campana e puoi immaginare le situazione in cui riversiamo!
RispondiEliminaE' pietosa e imbarazzante, e alla fine della fiera penso che il termovalorizzatore sia il male minore.
Un abbraccio e passa un sereno w.e.
Il termovalorizzatore non credo che inquini molto. Da quello che so, inquina di piu` un camion. Basta guardare in giro: e` raro vedere
RispondiEliminaun camion che non scarica fumo nero.
Ciao e buona giornata!
Dolce Cesy, il mio cuore si spezza a vedere come la terra viene sempre più inquinata e di come i fragili polmoni di vittime innocenti si siano ammalate...
RispondiEliminadavvero amica mia, preghiamo assieme che forti venti vengano innalzati dal Grande Spirito affinchè l'aria possa esser pulita...affinchè possiamo respirare tutti liberamente aria pura...
affinchè i nostri bambini conoscano le emozioni che si prova nel respirare aria pura....
Il senso del racconto che hai letto,è che DIO si manifesta sempre nel modo più orignale e meraviglioso...
è motivo di serenità per me condividere con voi questi cristalli di verità...
Di ciò che hai letto, è l'essenza del principio primo dell'Unità fra anime...
Vi è una Porta da attraversare, una Porta Stretta...
basta tornare bambini nel cuore per trovarla...e difronte a noi si aprirà un sentiero meraviglioso che ci renderebbe in Armonia con DIO...
Poichè tanti sono i Suoi modi di manifestarsi...e quando lo fà, pò renderci un Unico Cuore con le creature del creato...
In noi è un Linguaggio che dobbiamo ritrovare...
Per noi vi è un sentiero su cui camminare per trovare così, l'Antico Stato di Quiete che l'ETERNO da sempre elargisce...
E quando questo accade, comrpendiamo come ogni barriera di incomprensione viene abbattuta tra noi ed ogni creatura...
e se apriamo il nostro cuore di bambino, l'ETERNO giocherà con noi attraverso segni nel creato...poichè da sempre EGLI si manifesta attraverso la natura...poichè fu il Principio dell'Eden quello della pace tra creature e l'uomo...come una Sacra Danza di Unione ed Amore Incondizionato...
la fonte della fede, è quella fonte cui attingono i bambini, dove trovano il coraggio di rivolgersi ad un fiore infischiandosene di andare contro il raziocinio e le regole del normale...
prendiamo esempio da loro...
perchè l'ETERNO può renderci un unica comunione con il "piccolo popolo" ,ovvero le creature del regno animale...arrivando addirittura a stringere fratellanza...
Non temere amica mia, un giorno Madre Terra risorgerà...la Terra verrà riportata al suo antico Equlibrio per mano dell'ETERNO...
ed i nostri cuori si riempiranno di lacrime...
Sono della tua idea , ciao e buon fine settimana, un abbraccio Carla
RispondiEliminabuona serata, t5
RispondiEliminaCiao ragazzi, non sono qui per portarvi "il verbo" ma onestamente sono molto delusa da un post del genere, xchè ancora non si è capito il problema qual'è....la gente non vuole il termovalorizzatore vicino le proprie case xchè sa....sa che fine farà quel termovalorizzatore, sa che la camorra vi metterà le mani sopra e sa che lì dentro verrà bruciato di tutto, ma proprio TUTTO ecco xchè non si vuole il termovalorizzatore...perchè al genet qui ha gli occhi ben aperti sulle schifezze del mondo, che pare si verifichino solo qui, ma non è così, magari potremmo disporre solo di inquinamento.....non avremo più problemi!!!!
RispondiElimina